domenica 26 luglio 2015

Giuseppe Maffei & English runner, imparare l’inglese correndo

E’ risaputo che la conoscenza approfondita della lingua inglese e’ oggi fondamentale nel percorso di vita e professionale di ognuno di noi. Conoscere la lingua inglese significa avere maggior opportunita’ lavorative ed orizzonti personali piu’ ampi.

Purtroppo in Italia l’inglese non e’ ritenuto prioritario nelle scuole e si da sempre meno spazio all’insegnamento di questa lingua. 

Sembrerebbe un controsenso ma e’ cosi’. Negli ultimi anni le ore di lezione di inglese nelle scuole sono diminuite invece di aumentare.

Un altro aspetto fondamentale completamente trascurato dal Ministero dell’Istruzione Italiano  e’ che una lingua straniera e’ tanto piu’ facile da apprendere quanto piu’ la si imparara in giovane eta’. Gli anni migliori sono dalla nascita fino ai 12 anni circa.

E’ partendo da queste semplici considerazioni che Beppe Maffei, al termne della sua carriera sui 3000 siepi, inventa e propone alla sua societa’ sportiva di orgine (l’Atletica Arcisate), il progetto English Runner.

English Runner ha come obiettivo introdurre ai giovanissimi l’utilizzo della lingua inglese appresa in maniera semplice ed intuitiva durante l’attivita’ sportiva, in questo caso la corsa, l’atletica leggera.

L’allenatore insegna ai ragazzini alcune parole e concetti fondamentali di inglese legati ad ogni esercizio sportivo. A livello didattico, l’aspetto piu’ interessante e’ che il bambino lega il concetto in inglese ad un’azione fisica specifica utile/necessaria in quel momento. In questo modo e’ piu’ facile per il cervello memorizzare a lungo termine quel concetto.

Se consideriamo che i corsi di atletica base per giovanissimi durano diversi mesi ed ipotizziamo di introdurre anche sono 10 parole o concetti di grammatica inglese ogni mese, alla fine di un anno di allenamento i ragazzi avranno fatto propri circa 100 concetti/termini di vocabolario in inglese.
In due o tre anni di attivita’ sportiva i ragazzi avrebbero un vocabolario di alcune centinaria di termini in inglese, un’ottima base di partenza per poi affrontare lo studio dell’inglese in maniera piu’ strutturata a scuola.

Come detto, Giuseppe Maffei propone il progetto English Runner all’Atletica Arcisate che sposa l’idea ed in brevissimo tempo attiva diversi corsi di English Runner, aumentando notevolmente anche il numero degli iscritti ai corsi di atletica leggera.

Immaginate se vostro figlio andasse a fare attivita’ sportiva ed allo stesso tempo apprendesse le basi di una lingua straniera senza extra costi...questo e’ English Runner

Il progetto riscuote molto successo e la notizia viene riportata sui princpali media di settore locali e nazionali.


































domenica 19 luglio 2015

Giuseppe Maffei rassegna stampa prima e dopo il primato personale al meeting di Colonia – 8’11”85 sui 3000 metri siepi (Gazzetta, Tuttosport e altri giornali).

Dopo anni di crescita graduale, Beppe Maffei trova il suo anno d’oro nel 1999. Il buongiorno si vede dal mattino. Nell’esordio stagionale sui 3000 siepi, l’atleta varesino centra un sorprendente 8’14” al meeting internazionale si Siviglia (Spagna) e si proietta immediatamente nel gotha dell’atletica mondiale. 
La stagione prosegue con i vari impegni nazionali ed internazionali dove Maffei centra sempre gli obiettivi prefissati. 

La svolta arriva nell’Agosto 1999 al meeting di Colonia in Germania. Dopo una partenza in sordina, Beppe inizia un progressivo recupero con un ultimo giro al cardiopalma che lo porta a duellare testa a testa per la vittoria con uno dei migliori siepisti keniani dell’anno. Il keniano ha la meglio solo per alcuni centesimi di secondo e Giuseppe Maffei segna il suo primato personale 8’11”85 e la terza miglior prestazione italiana di tutti tempi, alle spalle di campioni indiscussi come Francesco Panetta ed Alessandro Lambruschini e sorpassando definitivamente atleti di valore come Angelo Carosi, Mariano Scartezzini ed altri. 

Un risultato notevole per un giovane atleta che per scelta o necessita’ non e’ mai stato stato un atleta professionista ma ha sempre affiancato all’attivita’ sportiva semi-professionistica lo studio all’universita’. Alcuni ricercatori in ambito della preparazione sportiva di alto livello sostengono che prorpio questa diversificazione degli interessi abbia contribuito positivamente al raggiungimento di risultati cosi’ elevati con un solo allenamento al giorno.

Dopo il primato personale ottenuto a Colonia, Giuseppe Maffei segna una vittoria prestigiosa in occasione dei giochi mondiali universtitari di palma di Maiorca, aggiudicandosi l’edizione del 1999 delle Universisiadi.

Di seguito e’ possibile visionare una breve rassegna stampa relativa all’attivita’ di Beppe Maffei nel 1999.